E’ risaputo che il mercato delle app sta vivendo un periodo d’oro. Un’economia fiorente in costante crescita anche in un periodo di congiuntura internazionale come quello che stiamo vivendo. Ma se gli appstore di Google rivendono gran parte delle applicazioni a pagamento, esistono mercati paralleli attraverso i quali acquistare a prezzi più contenuti anche prodotti non presenti sul mercato ufficiale.
Quali possono essere in concreto i vantaggi? Le imprese emergenti o quelle a budget limitato possono approfittare di questi appstore alternativi per promuovere le proprie app e conquistarsi più facilmente una propria nicchia di mercato.
Vediamo alcuni tra i più quotati Android market alternativi:
Il più amato di tutti è il GetJar, nel quale le applicazioni sono divise in categorie. Esso offre l’opportunità di consultare schede informative per ogni programma, la possibilità di scrivere commenti e aggiungere le applicazioni preferite in una lista personale. Con GetJar Gold inoltre, ogni giorno si possono scaricare gratuitamente più di 100 applicazioni solitamente a pagamento. Il sito è disponibile anche in lingua italiana.
Il più sicuro è Amazon AppStore per Android, che consente di visualizzare una ricca vetrina alternativa al market ufficiale, con la possibilità di testare le applicazioni, ed acquistare e scaricare le apps in piena sicurezza grazie all’affidabilità della tecnologia “1-Click” di Amazon. “Today’s free app of the day”, è l’app da scaricare gratis ogni giorno.
Mplayit è un market multipiattaforma dall’interfaccia curata e ben organizzata (fornisce lo stesso servizio a BlackBerry, IPhone e Windows Mobile). È stato creato come applicazione di facebook permettendo a chi lo utilizza di sfruttare tutte le potenzialità che un social network mette a disposizione. Tramite le proprie credenziali facebook, gli utenti possono recensire le applicazioni, aggiungere particolari (screenshoot o video) oppure condividere l’applicazione sulla community.
L’Opera Mobile App Store, possiede applicazioni gratuite ma anche a pagamento a prezzi molto competitivi rispetto agli Android market ufficiali. Disponibile in 200 lingue presenta anche applicazioni java. C’è la possibilità di registrarsi al sito e associarsi all’account tenendo sempre traccia dei nostri download.
Soc.io Mall si differenzia degli altri perché si configura come una specie di centro commerciale per Android, all’interno del quale è possibile scaricare e acquistare applicazioni, giochi, eBook, musica, video e audio. Il sito non punta sulla quantità ma sulla qualità delle applicazioni proposte all’ interno dello store. E’ in lingua inglese.
Un ultimo consiglio. Prima di entrare in uno di questi market alternativi è meglio installare firewall e antivirus sul nostro smartphone, dal momento che il rischio di contrarre virus rimane elevato. Anche perché, a differenza del classico Market Android, qui non è contemplato l’utilizzo del Kill Switch.
Ne approfitterete?
Related posts: